TAC Cone Beam 3D
La TAC Cone Beam 3D (Tomografia Computerizzata a Fascio Conico) è una tecnologia avanzata di imaging radiologico utilizzata in odontoiatria e altre discipline mediche per ottenere immagini tridimensionali dettagliate delle strutture dentali e cranio-facciali. Questo strumento è particolarmente utile nella pianificazione e valutazione di trattamenti complessi, come l’implantologia, l’ortodonzia e la chirurgia orale.
Quali sono i vantaggi della TAC Cone Beam 3D?
L’utilizzo della TAC Cone Beam 3D presenta numerosi vantaggi rispetto alle tecniche di imaging tradizionali, tra cui:
Immagini ad alta risoluzione: La TAC Cone Beam fornisce immagini dettagliate e tridimensionali, permettendo di visualizzare con precisione la morfologia dentale e le strutture ossee circostanti.
Riduzione dell’esposizione alle radiazioni: Rispetto alla tomografia computerizzata tradizionale, la TAC Cone Beam comporta una dose di radiazioni significativamente inferiore, riducendo i rischi associati all’esposizione.
Visualizzazione in 3D: Grazie alla possibilità di visualizzare le immagini in tre dimensioni, il professionista può ottenere informazioni più complete sulla posizione e l’orientamento delle strutture dentali, facilitando la pianificazione degli interventi.
Pianificazione precisa: La TAC Cone Beam è fondamentale nella pianificazione di interventi chirurgici, in particolare per l’inserimento di impianti dentali. Permette di valutare la quantità e la qualità dell’osso disponibile, minimizzando i rischi di complicazioni.
Diagnosi accurata: Questa tecnologia aiuta i professionisti a diagnosticare patologie dentali e ossee, come cisti, tumori, anomalie di sviluppo e altre condizioni che potrebbero non essere visibili con altre tecniche radiologiche.
Come si svolge l'esame?
L’esame TAC Cone Beam è una procedura rapida e non invasiva, generalmente effettuata in pochi minuti. Ecco come si svolge:
Preparazione del paziente: Prima dell’esame, il dentista o il tecnico radiologo fornirà istruzioni su come prepararsi. In genere, non è richiesta alcuna preparazione speciale.
Posizionamento: Il paziente viene posizionato in modo che la zona da esaminare sia centrata nell’apparecchiatura. Si utilizzano dispositivi di supporto per mantenere la posizione durante la scansione.
Scansione: La macchina TAC Cone Beam emette raggi X in un angolo specifico, creando un’immagine tridimensionale delle strutture interne. L’intero processo dura solitamente meno di cinque minuti.
Elaborazione delle immagini: Dopo la scansione, le immagini vengono elaborate e rese disponibili per la valutazione del dentista o del chirurgo.
Cosa aspettarsi dopo l'esame
Dopo la TAC Cone Beam, il paziente può riprendere immediatamente le sue normali attività. Non ci sono effetti collaterali associati alla procedura, e i risultati dell’esame vengono generalmente discussi nel corso di un appuntamento successivo, dove il professionista può spiegare le immagini e le eventuali implicazioni per il trattamento.