Rigenerazione ossea (GBR)

La rigenerazione ossea guidata (GBR) è una tecnica avanzata utilizzata in odontoiatria per ricostruire l’osso mascellare o mandibolare, laddove si è verificata una perdita di volume osseo. Questo trattamento è fondamentale per i pazienti che necessitano di impianti dentali ma presentano una quantità insufficiente di osso, rendendo difficile o impossibile l’inserimento degli impianti in modo stabile e sicuro.

Cos’è la rigenerazione ossea guidata (GBR)?

La rigenerazione ossea guidata, o GBR (Guided Bone Regeneration), è una procedura chirurgica che favorisce la crescita di nuovo osso in aree dove questo è carente. Attraverso l’uso di innesti ossei e membrane protettive, viene creato uno spazio che permette la rigenerazione naturale dell’osso.
La GBR si avvale spesso di biomateriali biocompatibili, che stimolano la crescita ossea, oppure di innesti ossei autologhi (provenienti dallo stesso paziente).

Quando è necessaria la rigenerazione ossea?

La rigenerazione ossea guidata è indicata nei seguenti casi:

  1. Perdita ossea dovuta alla mancanza di denti: Quando un dente viene perso, l’osso sottostante tende a riassorbirsi nel tempo, riducendosi in volume e densità.
  2. Necessità di impianti dentali: Per poter inserire impianti dentali stabili, è fondamentale avere una quantità di osso sufficiente. La GBR permette di ricostruire l’osso mancante e creare una base solida per l’impianto.
  3. Danni ossei causati da infezioni: Infezioni dentali o gengivali gravi, come la parodontite avanzata, possono causare la perdita di osso. La GBR permette di rigenerare il tessuto osseo danneggiato.
  4. Atrofia ossea: In alcuni pazienti, l’osso mascellare o mandibolare si riduce naturalmente con l’età o a seguito di interventi chirurgici precedenti.

Vantaggi della rigenerazione ossea guidata

I principali vantaggi della rigenerazione ossea guidata includono:

  1. Preparazione per impianti dentali: La GBR permette ai pazienti con scarsa disponibilità ossea di sottoporsi a interventi implantologici, garantendo un ancoraggio stabile e duraturo per gli impianti.
  2. Rigenerazione naturale dell’osso: Il trattamento stimola la crescita naturale del tessuto osseo, ripristinando la struttura ossea in modo permanente.
  3. Miglioramento della stabilità dentale: La ricostruzione ossea favorisce una maggiore stabilità per le future protesi dentali, evitando il rischio di fallimento dell’impianto.
  4. Estetica migliorata: Il ripristino del volume osseo aiuta a ricostituire i contorni naturali del viso, particolarmente nelle aree dove l’osso si è ridotto in modo significativo.

Come si svolge l’intervento?

La rigenerazione ossea guidata si articola in diverse fasi, che variano leggermente a seconda della tecnica e del materiale utilizzato:

  1. Valutazione preliminare: Il dentista esegue una visita accurata, inclusa una TAC 3D o radiografie, per valutare la quantità di osso residuo e pianificare il trattamento.
  2. Anestesia locale: L’intervento viene eseguito sotto anestesia locale per garantire il comfort del paziente. In casi di ansia, può essere utilizzata la sedazione cosciente.
  3. Inserimento dell’innesto osseo: Il chirurgo inserisce un innesto osseo nell’area dove è necessario aumentare il volume osseo. L’innesto può essere prelevato dal paziente stesso o da materiali biocompatibili.
  4. Posizionamento della membrana: Una membrana protettiva viene posta sopra l’innesto per evitare che i tessuti molli interferiscano con la guarigione dell’osso e per guidare correttamente la crescita ossea.
  5. Chiusura della gengiva: Dopo l’inserimento della membrana, la gengiva viene suturata. Il processo di guarigione richiede diversi mesi, durante i quali l’osso si rigenererà.

L’intervento è doloroso?

L’intervento di rigenerazione ossea guidata non è doloroso grazie all’utilizzo dell’anestesia locale. Dopo l’operazione, il paziente potrebbe sperimentare gonfiore o fastidio nella zona trattata, ma questi sintomi sono generalmente gestibili con farmaci antidolorifici prescritti. Il periodo post-operatorio può durare da alcune settimane a diversi mesi, a seconda dell’entità dell’intervento e della risposta del paziente.

Vantaggi della GBR rispetto ad altre tecniche

A differenza di altre tecniche rigenerative, la GBR offre una rigenerazione controllata e localizzata, guidando la crescita ossea solo dove è necessaria. Questo permette di ottenere risultati più prevedibili e mirati, particolarmente in aree complesse o ridotte. Inoltre, la GBR è spesso meno invasiva rispetto ad altre tecniche, poiché l’innesto osseo può essere inserito senza ricorrere a grandi quantità di osso prelevato da altre aree del corpo.

Manutenzione e cura post-intervento

Per garantire una corretta guarigione e il successo del trattamento, è fondamentale seguire le istruzioni post-operatorie fornite dal dentista:

  1. Igiene orale delicata: Il paziente deve mantenere una buona igiene orale, evitando di toccare la zona trattata durante i primi giorni.
  2. Evitare il fumo: Il fumo può interferire con la guarigione ossea e aumentare il rischio di complicanze. È consigliabile evitare di fumare durante il periodo post-operatorio.
  3. Controlli regolari: Il dentista monitorerà attentamente la guarigione dell’osso attraverso visite di controllo e radiografie, per assicurarsi che il processo di rigenerazione stia procedendo correttamente.

Per richiedere una valutazione con i nostri esperti di Rigenerazione ossea (GBR) a Napoli

Compila il modulo per inviarci una mail

Il nostro staff ti ricontatterà a breve.