Rialzo del seno mascellare

Il rialzo del seno mascellare è una procedura di chirurgia avanzata che permette di aumentare la quantità di osso disponibile nella mascella superiore, necessaria per l’inserimento di impianti dentali. Questo intervento è fondamentale per quei pazienti che desiderano sottoporsi a trattamenti implantologici ma che presentano una ridotta altezza dell’osso mascellare a causa della vicinanza con il seno mascellare.

Cos’è il rialzo del seno mascellare?

Il rialzo del seno mascellare, o sinus lift, è una procedura chirurgica che mira ad aumentare l’altezza dell’osso nella zona posteriore della mascella superiore. Quando i denti molari o premolari vengono persi, l’osso mascellare tende a ridursi nel tempo, e il seno mascellare – una cavità situata sopra i denti posteriori – si espande verso il basso. Questo riduce la quantità di osso disponibile per l’inserimento di impianti dentali. Il rialzo del seno permette di creare spazio per l’innesto osseo, favorendo la stabilità e la corretta integrazione dell’impianto.

Quando è indicato il rialzo del seno mascellare?

L’intervento è indicato nei seguenti casi:

  1. Ridotta altezza dell’osso mascellare: Se l’osso mascellare non ha sufficiente spessore per sostenere un impianto, il rialzo del seno mascellare diventa necessario.
  2. Perdita dentale prolungata: La mancanza di denti per un lungo periodo può portare a un’atrofia ossea, rendendo necessaria la ricostruzione del tessuto osseo.
  3. Prossimità del seno mascellare: Se la posizione del seno mascellare non consente l’inserimento sicuro di un impianto, il rialzo crea lo spazio necessario per il posizionamento dell’innesto osseo.

Vantaggi del rialzo del seno mascellare

Il rialzo del seno mascellare offre numerosi vantaggi per i pazienti che necessitano di una ricostruzione ossea prima dell’implantologia:

  1. Migliore stabilità per gli impianti: L’aumento del volume osseo garantisce una base solida per l’inserimento degli impianti dentali, riducendo il rischio di fallimento implantare.
  2. Soluzione duratura: L’innesto osseo promuove una rigenerazione naturale dell’osso, permettendo una maggiore durata e stabilità dell’impianto nel tempo.
  3. Possibilità di protesi fisse: Grazie al rialzo del seno, è possibile installare protesi fisse su impianti anche in pazienti con osso limitato, offrendo una riabilitazione funzionale e estetica completa.
  4. Intervento personalizzato: Ogni intervento è personalizzato in base alle esigenze specifiche del paziente, garantendo un risultato efficace e sicuro.

Come si svolge l’intervento?

L’intervento di rialzo del seno mascellare prevede diverse fasi:

  1. Valutazione preliminare: Il dentista esegue una visita approfondita, che può includere radiografie e TAC 3D per valutare lo stato del seno mascellare e la quantità di osso residuo.
  2. Anestesia locale: L’intervento viene eseguito in anestesia locale per garantire il comfort del paziente. In caso di pazienti ansiosi, si può ricorrere alla sedazione cosciente.
  3. Apertura del seno mascellare: Viene praticata una piccola incisione nella gengiva per accedere all’osso, sollevando delicatamente la membrana che riveste il seno mascellare.
  4. Innesto osseo: Lo spazio creato tra il seno e l’osso mascellare viene riempito con un materiale di innesto osseo, che può essere osso autologo (proveniente dal paziente) o biomateriale.
  5. Chiusura e guarigione: Dopo l’inserimento dell’innesto, la gengiva viene suturata e il paziente dovrà attendere un periodo di guarigione durante il quale l’osso si rigenererà.

L’intervento è doloroso?

Grazie all’anestesia locale e, se necessario, alla sedazione cosciente, il paziente non avverte dolore durante l’intervento. Nel post-operatorio, il paziente potrebbe sperimentare un lieve gonfiore o disagio, che viene gestito con farmaci antidolorifici e antinfiammatori prescritti dal dentista. La guarigione completa richiede alcuni mesi, durante i quali l’osso si rigenera completamente.

Vantaggi del rialzo del seno mascellare rispetto ad altre tecniche

Il rialzo del seno mascellare è spesso l’unica soluzione per i pazienti con osso mascellare insufficiente, permettendo loro di accedere a trattamenti implantologici che altrimenti non sarebbero possibili. A differenza di altre tecniche rigenerative che possono richiedere tempi lunghi di guarigione, il rialzo del seno consente di ottenere risultati stabili e duraturi con un intervento relativamente semplice.

Manutenzione e cura post-intervento

Dopo l’intervento, è essenziale seguire attentamente le istruzioni del dentista per garantire una guarigione ottimale:

  1. Evitare traumi o pressioni: È importante evitare di soffiarsi il naso o esercitare pressione nella zona trattata nei primi giorni successivi all’intervento.
  2. Assumere farmaci prescritti: Il dentista prescriverà farmaci antidolorifici e antinfiammatori per gestire il disagio post-operatorio.
  3. Controlli regolari: Durante il periodo di guarigione, il dentista monitorerà il processo di rigenerazione ossea attraverso visite di controllo e radiografie.

Per richiedere una valutazione con i nostri esperti in Rialzo del seno mascellare a Napoli

Compila il modulo per inviarci una mail

Il nostro staff ti ricontatterà a breve.