Protesi fissa
La protesi fissa è una soluzione odontoiatrica progettata per sostituire uno o più denti mancanti in modo permanente, migliorando funzionalità ed estetica naturale. A differenza della protesi mobile, la protesi fissa viene cementata o avvitata ai denti naturali o agli impianti, rendendola stabile e duratura.
Cos'è la protesi fissa?
La protesi fissa comprende diversi tipi di restauri dentali che vengono fissati in modo permanente alla bocca. Tra le soluzioni più comuni vi sono:
- Corone dentali: utilizzate per coprire e rinforzare un dente compromesso.
- Ponti dentali: utilizzati per colmare lo spazio creato da uno o più denti mancanti, fissandosi ai denti naturali vicini.
- Impianti dentali con protesi fisse: utilizzano impianti per supportare corone o ponti, sostituendo in modo permanente i denti mancanti.
Quando è indicata la protesi fissa?
La protesi fissa è indicata in caso di:
- Perdita di uno o più denti: in situazioni in cui è necessario sostituire denti mancanti per ripristinare la funzione masticatoria e l’estetica del sorriso.
- Denti danneggiati o deboli: quando un dente è gravemente compromesso da carie o traumi, una corona può proteggerlo e preservarne la funzionalità.
- Riabilitazione protesica su impianti: per pazienti che hanno subito l’inserimento di impianti dentali e necessitano di una soluzione fissa per completare il trattamento.
Quali sono i vantaggi della protesi fissa?
I vantaggi della protesi fissa includono:
- Stabilità: A differenza della protesi mobile, la protesi fissa non si muove durante la masticazione o il parlare, garantendo una maggiore sicurezza e comfort.
- Durata: Se ben curata, una protesi fissa può durare molti anni, rappresentando una soluzione a lungo termine per la sostituzione dei denti mancanti.
- Estetica naturale: Le moderne protesi fisse sono realizzate con materiali altamente estetici, come la ceramica o lo zirconio, che imitano alla perfezione l’aspetto dei denti naturali.
- Migliore funzione masticatoria: La protesi fissa consente di ripristinare una piena capacità masticatoria, migliorando la qualità della vita del paziente.
Come si svolge il trattamento?
Il processo per ottenere una protesi fissa si articola in diverse fasi:
Prima visita e diagnosi: Il dentista esegue una visita approfondita, esaminando i denti e prendendo le impronte per studiare la soluzione più adatta. In alcuni casi, è necessario ricorrere a radiografie o a una TAC per valutare con precisione la situazione clinica.
Preparazione del dente o dell’impianto: Se si tratta di una corona o di un ponte, i denti di supporto vengono preparati per accogliere la protesi. In caso di impianti dentali, si attende che l’impianto si integri con l’osso (osteointegrazione) prima di procedere.
Impronte e progettazione: Vengono prese le impronte dei denti o degli impianti e, grazie alle tecnologie digitali come il CAD/CAM, si progetta la protesi su misura.
Inserimento della protesi: Una volta realizzata la protesi, questa viene fissata saldamente ai denti o agli impianti, assicurando una perfetta stabilità.
Sensazioni durante il trattamento
L’intervento per applicare una protesi fissa è generalmente ben tollerato dai pazienti. Durante la procedura, viene utilizzata l’anestesia locale per garantire un maggiore comfort. Nei giorni successivi all’intervento, possono verificarsi lievi fastidi, che tendono a ridursi rapidamente con le normali cure post-operatorie.
Durata e manutenzione della protesi fissa
Una protesi fissa, con una corretta igiene orale e controlli regolari dal dentista, può durare molti anni. È importante eseguire quotidianamente una pulizia accurata, includendo l’uso del filo interdentale e scovolini specifici per evitare l’accumulo di placca intorno alla protesi.