Ortopantomografia
L’ortopantomografia è una radiografia panoramica che consente di ottenere un’immagine dettagliata e bidimensionale dell’intera arcata dentale, delle strutture ossee circostanti e dei tessuti molli. Questo tipo di esame è molto utile in odontoiatria per la diagnosi e la pianificazione del trattamento, fornendo una panoramica completa della salute orale del paziente.
Quali sono i vantaggi dell'ortopantomografia?
L’ortopantomografia offre diversi vantaggi rispetto ad altre tecniche radiografiche:
Visualizzazione completa: Consente di visualizzare l’intera bocca, comprese le arcate dentali superiori e inferiori, le articolazioni temporo-mandibolari e le strutture ossee circostanti, in un’unica immagine.
Diagnosi precoce: Aiuta nella diagnosi di patologie dentali e ossee, come carie, infezioni, cisti, tumori e malocclusioni, permettendo un intervento tempestivo.
Riduzione dell’esposizione alle radiazioni: Rispetto ad altre tecniche radiografiche che richiedono più radiografie, l’ortopantomografia comporta una dose di radiazioni relativamente bassa, rendendola più sicura per il paziente.
Facilità di esecuzione: L’esame è semplice e veloce, di solito non dura più di pochi minuti e non richiede preparazioni particolari.
Pianificazione del trattamento: È fondamentale per la pianificazione di trattamenti complessi, come l’implantologia, l’ortodonzia e la chirurgia orale, fornendo al dentista informazioni cruciali sulla posizione dei denti e sulla salute delle ossa.
Come si svolge l'esame?
L’ortopantomografia è una procedura non invasiva e indolore che si articola in diversi passaggi:
Preparazione: Prima dell’esame, il paziente deve rimuovere eventuali oggetti metallici, come gioielli o protesi, che potrebbero interferire con l’immagine.
Posizionamento: Il paziente viene posizionato davanti all’apparecchiatura di radiografia panoramica, con il mento poggiato su un supporto e i denti in contatto con una guida.
Scansione: L’apparecchiatura emette raggi X mentre ruota attorno al paziente, acquisendo immagini che vengono poi elaborate per creare un’immagine panoramica dell’intera bocca.
Elaborazione delle immagini: Le immagini vengono visualizzate su un monitor e analizzate dal dentista per la diagnosi e la pianificazione del trattamento.
Cosa aspettarsi dopo l'esame?
Dopo l’ortopantomografia, il paziente può riprendere immediatamente le sue normali attività. Non ci sono effetti collaterali associati all’esame, e il dentista discuterà i risultati durante il successivo appuntamento, fornendo indicazioni su eventuali trattamenti necessari.