Ortodonzia prechirurgica
L’ortodonzia prechirurgica è una fase fondamentale del trattamento combinato ortodontico-chirurgico, destinata a pazienti con problemi scheletrici significativi che non possono essere risolti esclusivamente con l’ortodonzia. Questo approccio viene utilizzato in preparazione alla chirurgia ortognatica, che ha lo scopo di correggere le anomalie della struttura ossea mascellare e mandibolare, migliorando l’armonia del volto e la funzionalità della bocca.
Cos’è l’ortodonzia prechirurgica?
L’ortodonzia prechirurgica consiste nell’utilizzo di apparecchi ortodontici fissi per allineare i denti in una posizione ottimale prima di un intervento chirurgico ortognatico. L’obiettivo principale è quello di spostare i denti nella posizione corretta rispetto alle ossa mascellari, preparando il paziente per l’intervento chirurgico. Dopo la fase ortodontica, la chirurgia ortognatica viene eseguita per riposizionare le ossa mascellari, risolvendo definitivamente il problema scheletrico.
Quando è indicata l'ortodonzia prechirurgica?
L’ortodonzia prechirurgica è indicata in presenza di gravi discrepanze tra la mascella e la mandibola che causano problemi funzionali ed estetici, come:
- Morso aperto o profondo: Malocclusioni gravi in cui i denti anteriori non si chiudono correttamente.
- Prognatismo mandibolare o mascellare: Posizionamento anomalo della mascella o della mandibola, che porta a un’evidente disarmonia facciale.
- Retrognatismo mandibolare o mascellare: Quando una delle due ossa è arretrata rispetto all’altra, causando disfunzioni del morso e problemi estetici.
- Asimmetria facciale: Quando la mascella o la mandibola sono posizionate in modo asimmetrico, provocando un’irregolarità nel profilo facciale.
Vantaggi dell'ortodonzia prechirurgica
L’ortodonzia prechirurgica offre una serie di vantaggi nel trattamento delle malocclusioni scheletriche:
- Preparazione ottimale per la chirurgia: Garantisce che i denti siano allineati correttamente, consentendo al chirurgo di concentrarsi esclusivamente sulla correzione scheletrica.
- Miglioramento dell’armonia facciale: Il trattamento combinato ortodontico-chirurgico migliora notevolmente l’estetica del viso, correggendo problemi di disarmonia scheletrica.
- Correzione funzionale duratura: Dopo la chirurgia, il paziente beneficia di una funzione masticatoria corretta e stabile nel tempo.
- Risultati estetici superiori: L’ortodonzia prechirurgica migliora non solo la funzione, ma anche l’estetica dentale e facciale.
Come funziona il trattamento con ortodonzia prechirurgica?
Il trattamento prechirurgico segue un iter preciso che coinvolge diverse fasi:
- Prima visita ortodontica e diagnosi: Il paziente viene sottoposto a una serie di esami, tra cui radiografie, modelli in gesso e fotografie, per valutare la situazione dentale e scheletrica.
- Pianificazione del trattamento: In collaborazione con il chirurgo maxillo-facciale, l’ortodontista pianifica la sequenza del trattamento per ottenere il massimo risultato funzionale ed estetico.
- Fase ortodontica prechirurgica: Gli apparecchi fissi vengono applicati per spostare i denti nella posizione ideale. Questa fase dura in genere dai 12 ai 18 mesi, a seconda della complessità del caso.
- Intervento chirurgico ortognatico: Una volta che i denti sono allineati correttamente, il chirurgo procede con l’intervento per riposizionare le ossa mascellari e mandibolari.
- Fase ortodontica post-chirurgica: Dopo la chirurgia, si eseguono ulteriori regolazioni ortodontiche per perfezionare l’occlusione e stabilizzare i risultati. Questa fase dura circa 6 mesi.
L'ortodonzia prechirurgica è dolorosa?
Durante la fase ortodontica prechirurgica, è possibile avvertire un certo disagio legato ai movimenti dei denti e alle regolazioni degli apparecchi fissi. Tuttavia, il dolore è generalmente gestibile con farmaci da banco e tende a diminuire nel corso del trattamento. Dopo l’intervento chirurgico, il paziente potrebbe sperimentare dolore e gonfiore, che vengono trattati con antidolorifici e altre cure post-operatorie.
Cura e mantenimento durante il trattamento prechirurgico
Per garantire il successo del trattamento, è fondamentale mantenere una corretta igiene orale durante l’intero percorso ortodontico e chirurgico:
- Spazzolare i denti dopo ogni pasto: È importante pulire i denti con attenzione per prevenire l’accumulo di placca attorno ai brackets.
- Utilizzare filo interdentale e scovolini ortodontici: Questi strumenti aiutano a pulire tra i denti e attorno agli apparecchi.
- Evitare cibi duri o appiccicosi: Durante il trattamento ortodontico, è consigliato evitare cibi che potrebbero danneggiare gli apparecchi.
- Segui le indicazioni post-operatorie: Dopo l’intervento chirurgico, è necessario seguire scrupolosamente le istruzioni del chirurgo per favorire una guarigione corretta.