Ortodonzia ATM

L’ortodonzia ATM (Articolazione Temporo-Mandibolare) si concentra sul trattamento dei disturbi che coinvolgono l’articolazione tra la mascella e il cranio, responsabile del movimento della bocca. Questi disturbi, chiamati disordini temporo-mandibolari (DTM), possono causare dolore, difficoltà di masticazione, blocchi mandibolari e suoni anomali durante i movimenti della mascella.

Cos’è l’ortodonzia ATM?

L’ortodonzia ATM è un approccio terapeutico volto a correggere problemi di malocclusione che contribuiscono ai disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare. Attraverso apparecchi ortodontici, si mira a riequilibrare la posizione dei denti e delle ossa mandibolari per ridurre il sovraccarico sull’articolazione, alleviando i sintomi e migliorando la funzionalità della bocca.

Quando è indicata l'ortodonzia ATM?

L’ortodonzia ATM è indicata nei casi di malocclusione dentale e disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare che causano sintomi come:

  1. Dolore facciale o alla mascella: Il dolore può estendersi all’orecchio, alla testa o al collo.
  2. Click o rumori durante i movimenti della mandibola: Suoni anomali durante la masticazione o l’apertura/chiusura della bocca.
  3. Limitazioni nei movimenti della mascella: Difficoltà nell’aprire o chiudere la bocca completamente, con possibile blocco mandibolare.
  4. Tensione muscolare: Dolore o affaticamento nei muscoli facciali e della mandibola, che può estendersi anche alle spalle.
  5. Mal di testa ricorrenti: Spesso associati a tensioni muscolari o problemi posturali legati alla disfunzione ATM.

Vantaggi dell'ortodonzia ATM

Il trattamento ortodontico per i disordini temporo-mandibolari offre numerosi benefici, che migliorano sia la qualità della vita che la salute dell’articolazione:

  1. Riduzione del dolore e dei sintomi: L’ortodonzia ATM può alleviare il dolore cronico associato alla disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare.
  2. Miglioramento della funzione masticatoria: Riequilibrando l’occlusione dentale, si ripristina una corretta funzione masticatoria.
  3. Prevenzione di ulteriori danni all’articolazione: Una corretta occlusione riduce lo stress eccessivo sull’articolazione, prevenendo un peggioramento dei sintomi.
  4. Miglioramento posturale: Poiché la funzione della mandibola è strettamente legata alla postura, correggere i problemi ATM può migliorare anche l’allineamento del collo e della schiena.

Come funziona il trattamento con ortodonzia ATM?

Il trattamento ortodontico ATM si basa su un processo di diagnosi accurata e una pianificazione personalizzata, che segue queste fasi:

  1. Valutazione iniziale e diagnosi: L’ortodontista e il dentista specializzato nell’ATM eseguono esami clinici, radiografie e, talvolta, una risonanza magnetica per studiare la funzionalità dell’articolazione temporo-mandibolare e identificare le cause del disturbo.
  2. Pianificazione del trattamento ortodontico: In base alla diagnosi, si pianifica l’uso di apparecchi ortodontici per correggere eventuali malocclusioni che contribuiscono alla disfunzione ATM.
  3. Applicazione degli apparecchi ortodontici: A seconda del caso, possono essere utilizzati apparecchi fissi o mobili per allineare i denti e riequilibrare l’occlusione.
  4. Controlli periodici: Il paziente viene monitorato regolarmente per valutare i progressi e fare eventuali aggiustamenti al trattamento.
  5. Trattamenti complementari: In alcuni casi, il trattamento ortodontico può essere abbinato a terapie fisiche, bite o splint per ridurre ulteriormente i sintomi e rilassare i muscoli mandibolari.

L'ortodonzia ATM è dolorosa?

Durante il trattamento ortodontico ATM, potrebbe verificarsi un leggero disagio o pressione sui denti, come avviene con i trattamenti ortodontici tradizionali. Tuttavia, poiché l’obiettivo principale è migliorare la funzione dell’articolazione temporo-mandibolare, i pazienti tendono a notare un miglioramento graduale dei sintomi di dolore e tensione man mano che il trattamento procede.

Cura e mantenimento durante il trattamento ATM

Durante il trattamento ortodontico ATM, è essenziale seguire alcune regole di cura e igiene per garantire la salute dentale e il successo del trattamento:

  1. Igiene orale accurata: È importante mantenere puliti i denti e le gengive, soprattutto in presenza di apparecchi ortodontici.
  2. Alimentazione adeguata: Evitare cibi duri, appiccicosi o eccessivamente masticabili per non sovraccaricare l’articolazione.
  3. Esercizi mandibolari e fisioterapia: Seguire le indicazioni dell’ortodontista o del fisioterapista riguardo a esercizi specifici per rilassare i muscoli e migliorare la funzione dell’ATM.
  4. Gestione dello stress: Poiché lo stress può contribuire alla tensione muscolare, tecniche di rilassamento possono essere utili per alleviare i sintomi.

Per richiedere una valutazione con i nostri esperti in ortodonzia ATM a Napoli

Compila il modulo per inviarci una mail

Il nostro staff ti ricontatterà a breve.