Mobilità dentale

I denti che si muovono rappresentano un problema odontoiatrico comune che può essere il segnale di una condizione sottostante, come la parodontite o il trauma dentale. Questa situazione si verifica quando i tessuti che sostengono i denti, come le gengive, il legamento parodontale e l’osso alveolare, sono danneggiati o indeboliti, causando una perdita di stabilità. Identificare e trattare tempestivamente la causa è fondamentale per evitare la perdita del dente.

Quali sono le cause dei denti che si muovono?

I denti mobili possono essere il risultato di diverse condizioni, tra cui:

  • Parodontite: L’infiammazione e l’infezione dei tessuti parodontali provocano la distruzione dell’osso e dei legamenti che sostengono i denti, portando a mobilità dentale.
  • Trauma dentale: Un colpo o una pressione eccessiva sui denti può danneggiare le strutture di sostegno, rendendo i denti mobili.
  • Bruxismo: Il serramento o il digrignamento dei denti, specialmente durante il sonno, può causare un’eccessiva sollecitazione sui denti e provocarne il movimento.
  • Malocclusione: Un disallineamento della masticazione può causare uno stress anomalo sui denti, compromettendone la stabilità.
  • Gravidanza o cambiamenti ormonali: I cambiamenti ormonali possono temporaneamente influire sulla salute gengivale e causare una lieve mobilità dentale.
  • Osteoporosi: La riduzione della densità ossea può influire sulla struttura ossea che sostiene i denti, contribuendo alla loro mobilità.

Come si tratta la mobilità dentale?

Il trattamento dei denti che si muovono dipende dalla causa sottostante e dal grado di mobilità. È importante intervenire tempestivamente per preservare la salute orale e prevenire ulteriori danni.

  1. Trattamento della parodontite: Se la mobilità è causata da una malattia parodontale, il primo passo è un trattamento completo della parodontite, che include:

    • Detartrasi e levigatura radicolare: Rimozione di placca e tartaro e pulizia delle radici per favorire la guarigione dei tessuti.
    • Interventi chirurgici: In casi gravi, può essere necessario ridurre le tasche gengivali o effettuare rigenerazione ossea.
  2. Splintaggio dentale: Nei casi di denti mobili causati da traumi o bruxismo, può essere indicato un splintaggio, una tecnica che utilizza un dispositivo per unire e stabilizzare i denti mobili, distribuendo meglio le forze masticatorie.

  3. Trattamento ortodontico: Se la mobilità è legata a problemi di malocclusione, un trattamento ortodontico può correggere l’allineamento dei denti e migliorare la distribuzione delle forze durante la masticazione.

  4. Uso di bite per il bruxismo: Nei casi di bruxismo, l’uso di un bite notturno aiuta a prevenire il danno ai denti riducendo lo stress meccanico durante la notte.

  5. Interventi rigenerativi: Se la perdita di osso è significativa, tecniche di rigenerazione ossea guidata (GBR) possono essere utilizzate per stimolare la rigenerazione del tessuto osseo e migliorare la stabilità del dente.

Quali sono i vantaggi del trattamento?

Intervenire tempestivamente sui denti che si muovono offre una serie di benefici per la salute orale e il benessere del paziente:

  • Prevenzione della perdita dentale: Trattare la causa della mobilità dentale aiuta a preservare i denti e a evitare estrazioni non necessarie.
  • Miglioramento della masticazione: Stabilizzare i denti mobili permette di recuperare una masticazione corretta e confortevole.
  • Estetica del sorriso: Eliminando la mobilità dei denti, si migliora l’aspetto del sorriso e la fiducia del paziente.
  • Migliore salute gengivale: Riducendo la mobilità dentale, si favorisce la guarigione dei tessuti gengivali e la prevenzione di ulteriori problemi.

Come si svolge il trattamento?

Il trattamento per i denti che si muovono varia a seconda della causa e del grado di mobilità. Il processo generalmente prevede:

  1. Visita diagnostica: Il dentista esegue un esame approfondito, incluse radiografie, per valutare la salute delle gengive, l’osso e i denti, e determinare la causa della mobilità.

  2. Terapia parodontale o ortodontica: A seconda della causa, il dentista pianifica un trattamento mirato per ridurre la mobilità e ripristinare la salute dei denti e delle gengive.

  3. Follow-up e controlli regolari: Dopo il trattamento, sono necessari controlli periodici per monitorare la situazione e prevenire la ricomparsa della mobilità dentale.

Sensazioni durante il trattamento

Durante il trattamento, il dentista utilizza tecniche specifiche e, se necessario, anestesia locale per garantire il comfort del paziente. In alcuni casi, è possibile avvertire una lieve sensibilità che scompare in breve tempo.

Per richiedere una valutazione con i nostri esperti in Mobilità dentale a Napoli

Compila il modulo per inviarci una mail

Il nostro staff ti ricontatterà a breve.