Chirurgia orale

La chirurgia orale è una branca della chirurgia odontoiatrica che si occupa di trattare problematiche complesse del cavo orale e dei tessuti circostanti. Questa disciplina comprende un’ampia gamma di interventi che vanno dalle estrazioni dentali complesse all’asportazione di cisti, con l’obiettivo di risolvere patologie o condizioni che non possono essere trattate con metodi conservativi.

Cos’è la chirurgia orale?

La chirurgia orale è una specializzazione che include interventi chirurgici mirati alla cura di denti, gengive, mascelle e tessuti molli del cavo orale. Questi interventi vengono eseguiti in ambulatorio sotto anestesia locale, con eventuale utilizzo di tecniche di sedazione cosciente per garantire il massimo comfort al paziente. Tra le procedure più comuni della chirurgia orale vi sono le estrazioni di denti del giudizio, la rimozione di cisti e granulomi, l’apicectomia e l’esposizione di denti inclusi.

Quando è necessaria la chirurgia orale?

La chirurgia orale può essere necessaria in vari casi, tra cui:

  1. Estrazioni dentali complesse: Quando un dente è gravemente compromesso, come nel caso di carie profonde o fratture, e non può essere salvato con altre tecniche.
  2. Denti del giudizio inclusi: I denti del giudizio spesso non erompono correttamente e possono causare infezioni, dolore o spostamento degli altri denti, richiedendo la loro estrazione.
  3. Cisti o granulomi: La chirurgia orale permette la rimozione di cisti, granulomi o altre lesioni benigne che possono svilupparsi nelle ossa mascellari o nei tessuti molli.
  4. Apicectomia: Questa procedura consiste nella rimozione della parte terminale della radice di un dente, spesso necessaria quando un’infezione persiste nonostante la devitalizzazione.
  5. Esposizione di denti inclusi: In alcuni casi, un dente rimane incluso all’interno della gengiva e deve essere esposto chirurgicamente per facilitare il suo corretto posizionamento.

Vantaggi della chirurgia orale

I principali benefici della chirurgia orale includono:

  1. Soluzione a lungo termine: La chirurgia orale è spesso l’unica opzione per risolvere problematiche complesse del cavo orale, prevenendo complicazioni future.
  2. Riduzione del dolore e del disagio: Interventi come l’estrazione di denti problematici o la rimozione di lesioni riducono l’infiammazione, il dolore e migliorano il benessere generale del paziente.
  3. Trattamenti personalizzati: Ogni intervento chirurgico viene pianificato attentamente in base alle esigenze individuali del paziente, garantendo un trattamento efficace e sicuro.
  4. Migliore estetica dentale: Alcuni interventi chirurgici, come l’esposizione di denti inclusi, possono migliorare l’estetica del sorriso, specialmente nei casi di denti malposizionati.

Come si svolge un intervento di chirurgia orale?

Gli interventi di chirurgia orale seguono una serie di fasi standard, anche se i dettagli possono variare in base alla procedura specifica:

  1. Valutazione iniziale: Il dentista esegue una visita approfondita, che può includere radiografie o esami 3D come il Cone Beam CT, per valutare l’anatomia del dente e dell’osso e pianificare al meglio l’intervento.
  2. Anestesia e preparazione: Prima di eseguire l’intervento, viene somministrata un’anestesia locale per evitare qualsiasi dolore. Per pazienti ansiosi, si può utilizzare la sedazione cosciente, che garantisce tranquillità durante la procedura.
  3. Intervento chirurgico: L’operazione varia a seconda del tipo di trattamento. Le estrazioni, ad esempio, consistono nel rimuovere il dente compromesso, mentre l’apicectomia prevede l’asportazione della radice infetta.
  4. Post-operatorio: Dopo l’intervento, il paziente riceve istruzioni precise per il recupero, che può includere l’assunzione di farmaci antidolorifici e antinfiammatori, nonché suggerimenti su dieta e igiene orale.

L’intervento è doloroso?

Grazie all’anestesia, l’intervento viene eseguito con un maggiore comfort per il paziente. Anche il post-operatorio è generalmente ben tollerato, con un recupero rapido e gestibile. Tuttavia, in caso di interventi più complessi, potrebbe essere necessario seguire le istruzioni del dentista per ridurre gonfiore e dolore nei giorni successivi.

Chirurgia orale vs. altre terapie

La chirurgia orale è necessaria quando le terapie conservative non sono sufficienti a risolvere il problema. A differenza dei trattamenti non invasivi, che spesso mirano a mantenere i denti esistenti, la chirurgia agisce direttamente per rimuovere o correggere il problema alla radice. In molti casi, è l’unica soluzione per evitare infezioni ricorrenti, dolore cronico o danni a lungo termine.

Per richiedere una valutazione con i nostri esperti in Chirurgia orale a Napoli

Compila il modulo per inviarci una mail

Il nostro staff ti ricontatterà a breve.